Permeabilità intestinale in pazienti con disordine dello spettro autistico
Funzionalità Intestinale
Prelievo: urine.
Un innovativo test diagnostico, unico al mondo ad utilizzare cinque zuccheri, che consente la valutazione qualitativa del livello di permeabilità intestinale, la valutazione delle capacità del tubo digerente di assimilare i nutrienti e la valutazione dell'attività enzimatica specifica degli enzimi saccarolitici nonché la localizzazione anatomica dell'eventuale deficit digestivo.
Una ricerca condotta dall'Università di Napoli afferma che tra i pazienti con autismo (36.7%) e tra i loro parenti (21.2%) si è rilevata un'alta percentuale di anomalie nella permeabilità intestinale rispetto ai soggetti normali (4.8%). I pazienti con autismo che seguivano una dieta senza glutine e caseina avevano valori significativamente più bassi di permeabilità intestinale rispetto a quelli che non seguivano diete ristrette e al gruppo di controllo. Sintomi gastrointestinali erano presenti nel 46.7% dei bambini con autismo: stitichezza (45.5%), diarrea (34.1%), e altri (alternanza di diarrea/stitichezza, dolori addominali, etc: 15.9%).
La Life Clinic Biomedica Group in partnership con Functional point effettua il test di permeabilità intestinale per info e prenotazione
servicelab@lifeclinicgrouop.org